venerdì 6 febbraio 2009

Lumenarc e 4 t5















Visto che tanti dicono che sia il migliore in commercio come riflettore anche io ho voluto provare il lumenarc(verniciato di nero) non è quello originale ma è fatto uguale x ora è una prova vediamo come reagiscono gli animali mal che vada rimetto la mia vecchia di plafoniera...il mio problema era dover montare il tutto compreso collegamenti elettrici(che sono negato)visto che vendono tutto separato...cmq per prima cosa ho cercato il riflettore poi ho trovato usati i t5 e riflettori e i vari ballast...tutti usati e qui viene il bello con l'aiuto di un mio amico elettricista mi sono fatto dare due dritte x i collegamenti...poi mi sono messo di impegno e grazie al lavoro che faccio sono riuscito a recuperare dei profilati in alluminio modulati x la struttura del riflettore fatto il quadrato mi sono reso conto che 4t5 non ci potevano stare allora ho allungato in due lati il quadrato rendendolo un rettangolo x farci stare tutti i 4 neon...ho fatto molte modifiche x poter attaccare i riflettori non riuscendo a trovare il modo mi sono creato dei supporti in plastica avvitati alla struttura con un foro dove farci passare una fascetta che tiene su i vari riflettori(non è il max ma va bene)...poi ho creato degli appoggi x i ballast t5 e chiusi in una scatola di plexyglass sempre creata da me x proteggere un minimo dall'evaporazione e schizzi vari di acqua,sono riuscito a nascondere o quasi i fili x i vari collegamenti all'interno dei profilati e mi sono creato anche dei proteggi fili sempre in plastica che rimanevano a vista sui riflettori e non mi piacevano...una volta completata la struttura e i collegamenti dei ballast sia x t5 che hqi è arrivata il momento di appenderla e qui ho usufruito degli attacchi della plafoniera che stavo usando cosi si puo alzare ed abassare a piacimento una volta appesa acceso con mio stupore funziana tutto anche i collegamenti che ho fatto io(incredibile)...adesso vediamo come si comporteranno gli animali con questa nuova luce anche se è la stessa intensita di prima hqi e40 250w gia schermata quindi si puo usare senza vetro di protezione con ballast elettronico 2,1ampere e con 4 t5 da 24w che si accendono 2 a 2 prima i due blu poi i 2 bianchi questo grazie ai 2 ballast elettronici x t5 che accendono due neon alla volta ...

domenica 4 gennaio 2009

Prima e Dopo















Sezione dedicata alla crescita del corallo,alcuni esempi sia di coralli duri che dei coralli molli,il prima(come era quando l'ho comprato) e il dopo,cioè la crescita avuta in vasca dopo 1/2 Anni piu' o meno...

Cimitero dei Coralli


Come ogni buon acquariofilo bisogna mettere in conto qualche decesso,vuoi x cause inspiegabili o x causa di propri errori con dispiacere(molto dispiacere),che i coralli ormai deceduti vadano a finire nel cimitero cioè sopra una mensola in sala...

Alimenti e Test


Come alimenti per coralli e pesci e integrazioni in vasca non uso una sola linea ma provo diversi tipi di alimenti:Ciclop-eze,Microvert,Golden Pearls x pesci e coralli...poi altre marche Tropic Marine,Kent,Prolab x la vasca come integratori e come test uso tutti Salifert KH,PH,Calcio,Magnesio,Fosfati,Nitrati,Stronzio...batteri della Biodigest e uso secondo necessita' carbone e resine della korallen Z. e x la salinita' uso il Refrattometro...

Refugium








Il primo refugium cioè nel secondo Acquario il refugium era composto da una vaschetta in vetro 30x30x35h,(25litri), una plafonierina pl da 18watt,vetro sopra la vaschetta(quelle paratie che si vedono sopra al refugium non sono altro che delle barriere x non far passare la luce nella vasca principale, nelle ore notturne quando nel refugium la luce è accesa)la luce rimane accesa 10 ore da un ora prima che si spengano le attiniche nella vasca principale (quindi alle 22) e rimane accesa fino alle 8 del mattino. Poi ho coperto due lati del refugium, quello che da nella vasca e quello dietro, con della carta plastificata adesiva come supporto x alzare la vaschetta; oltre la principale ho usato una decina di pannelli ritagliati 30x30 di polistirolo estruso, che è molto resistente e spesso, poi rivestiti completamente con altra carta adesiva x dare l'idea di un blocco unico, poi ci sono 8cm di fondo piu o meno 2kg di rocce vive e un paguro. Visto che non ho una sump ho accostato l'acquarietto di fianco alla vasca principale un 10cm piu' in alto al quale è stato praticato uno scasso nel vetro del refugium; x il troppo pieno ho costruito uno scivolo di plexiglas e attaccato con silicone alla parete del refugium x far scivolare l'acqua senza rumore di caduta nella vasca principale. Poi ho sfruttato una pompa all'interno della vasca principale gia' in uso x il refrigeratore con una pompa da 750l/h che mi manda l'acqua dentro al refrigeratore che invece di rimandarmela in vasca come prima me la passa direttamente nel refugium e poi la rimanda in vasca dall'apertura nel vetro del troppo pieno...Nel 3°acquario ho adottato lo stesso sistema con lo scivolo ma l'ho nascosto in sump ima devo dire che preferevo il primo a vista ma ormai è cosi sara' x la prosima volta...
Nessun commento:

Impianto osmosi

X garantirmi un acqua buona ho optato x un impianto ad osmosi della....

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160

Pesci











Post più recenti Post più vecchi Home page